Cambiano gestione le scuole paritarie dell’Istituto “mons. Andrea Fiore” di Cuneo – da “La Guida”

Cambiano gestione le quattro scuole paritarie afferenti l’Istituto “Mons. Andrea Fiore”, finora rette dall’associazione “Insieme per educare”. A partire dal 1° settembre 2023 la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado di corso Dante 52 e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” di corso Soleri saranno governate dalla Azzoaglio Best Education (Abe), società benefit scaturita dall’istituto di credito cebano Banco Azzoaglio, volta a perseguire, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre al profitto, anche obiettivi legali al sociale e all’ambiente. Impegnata in particolare nella creazione e nell’acquisizione di scuole paritarie, l’Abe due anni fa aveva creato a Mondovì la Scuola “Arche”, che ha oggi due classi di secondaria di primo grado, alla quale si vorrebbero ora affiancare una materna ed una primaria.

A Cuneo, il progetto educativo dell’Abe contempla anche la creazione, nei prossimi mesi, di un nuovo istituto superiore, il “Liceo Tred”, incentrato sulla necessità di formare le giovani generazioni a cogliere le sfide della transizione ecologica e digitale. “Abbiamo l’ambizione – dichiara Erica Azzoaglio, presidente del Banco Azzoaglio e della Ab Education – di realizzare con la squadra dei docenti dell’Istituto Mons. Andrea Fiore e del loro dirigente professor Cesana, con il supporto della città e dell’imprenditoria locale, un polo di eccellenza. Il nostro è un modello di scuola inclusiva, incentrata sugli studenti e sulle loro peculiarità. Abbiamo l’aspirazione di poter contribuire a creare dei ragazzi che sapranno prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente, attraverso la valorizzazione delle competenze e lo sviluppo positivo del senso critico. In questa direzione si colloca il progetto del Liceo Tred, un percorso di formazione di quattro anni che punta ad integrare le conoscenze del tradizionale liceo italiano con le conoscenze necessarie per vivere da protagonisti la transizione ecologica e digitale in atto’’.

L’acquisizione delle quattro paritarie cuneesi da parie della società monregalese garantirà la prosecuzione dell’attività educativa, formativa e didattica da esse svolta, superando le difficoltà a continuare nella sua opera del precedente gestore, l’associazione “Insieme per educare”.

Presieduta da Marco Galfrè, quest’ultima era staTa costituita nel 2001 dal Vescovo di Cuneo come associazione pubblica di fedeli con personalità giuridica ecclesiastica. Soci fondatori e soci ordinari erano la Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Cuneo e la Diocesi di Cuneo, soci aggregati’ l’Istituto Sordomuti, la Fondazione delle Opere Diocesane Cuneesi, la Fism (Federazione italiana scuole materne) e le Adi. “Ci è sembrato doveroso – precisa Erica Azzoaglio -, avendo deciso di investire sull’istruzione, fare in modo che un’istituzione come la Scuola Andrea Fiore, così importante per la città di Cuneo e per tutta la provincia, con una lunga storia, non andasse dispersa”.

Soddisfazione per questo trasferimento di gestione è stata espressa anche dal presidente di Insieme per educare, Marco Galfrè, e dal direttore didattico dell’Andrea Fiore, Walter Cesana. “Siamo soddisfalli che sia assicurata la continuità di una scuola di eccellenza, di antica tradizione c di valori cristiani come la Andrea Fiore, che vanta più di cento anni di storia alle sue spalle. La nostra scuola non solo va avanti, ma avrà anche prospettive di sviluppo futuro con la creazione di un liceo per la transizione ecologica e digitale unico nel suo genere in città e in provincia, che costituirà un arricchimento per il territorio non solo sotto il profilo scolastico, ma anche economico e lavorativo. completerà così il percorso formativo dell’Istituto Andrea Fiore, che accompagnerà il bambino dai primi mesi di vita con il baby parking sino alle porte dell’università con il liceo. Un iter di formazione e di crescita che mette alla base prima di tutto l’educazione e poi l’istruzione che rappresenta un unicum”.

Il programma della Azzoaglio Best Education è stato illustrato alle famiglie degli iscritti alle quattro scuole venerdì 25 novembre, nel salone della parrocchia San Paolo. All’incontro erano presemi Paola Oli vero, assessore ai Servizi educativi e scolastici del Comune di Cuneo; Giuliana Cirio, direttrice di Confinduslria Cuneo; Marco Galfrè, Walter Cesana, Riccardo Sartoris e Paolo Cavallo per l’associazione “Insieme per Educare”, oltre a Erica Azzoaglio e Elena Cabutti per l’Abe. Presente anche il Vescovo di Cuneo e Fossano, Monsignor Piero Delbosco.

Per far conoscere alla popolazione la nuova realtà, inoltre, nel mese di dicembre ci saranno due giornate di porle aperte che si terranno dalle 9 alle 12 di sabato 3 per la scuola primaria e secondaria di primo grado e, nei medesimi orari, sabato 17 per le materne.