DIRIGENTE

Marco Domenicale
Dirigente Scolastico
“La vita è meravigliosa” è un vecchio film di Frank Capra che mi ha ispirato da sempre.
Nella semplicità del titolo si racchiude un concetto che dovremmo sempre tenere presente in un mondo così complesso.
Dobbiamo sempre custodire la meraviglia della vita e trasmetterla ai nostri ragazzi.
Metterò a disposizione di tutti la mia esperienza decennale di insegnante, educatore e il mio percorso professionale per il bene collettivo.
“L’educazione dovrebbe farci capire che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione”. (Bertrand Russell)
DOCENTI

Giulia Grenno
Docente di Letteratura e Lingua Italiana, Geografia e Storia
La passione per le materie umanistiche ha accompagnato la mia vita e i miei studi fino alla laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana.
Dalla scrittura, alla letteratura passando per la storia fino ad arrivare alla geografia: ecco quanto spazia il campo della mia preparazione da condividere e trasmettere ai miei alunni.

Daniel Sebastian Ossino
Docente di Matematica e Scienze
“Il buon insegnante è quello che non si è mai dimenticato cosa voglia dire essere studente”.
É il mio motto! Mi presento, sono Daniel Ossino, Laureato Magistrale in Scienze Naturali presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Torino, sono inoltre Istruttore Cinofilo Nazionale riconosciuto dal CONI.
Collaboro attivamente come vice presidente presso L’A.S.SE.A. Onlus, il Centro Cinofilo Etologico “Porta della Langa” A.S.D. di Carrù e la LIPU della Riserva Naturale Crava Morozzo.

Arianna Bracco
Docente di Lingue Straniere – Inglese e Francese
L’amore per le lingue straniere mi accompagna sin dall’adolescenza e oggi, dopo una Laurea Triennale ed una Magistrale in Lingue, Culture e Comunicazione, è ancora qui con me.
Conoscere le lingue straniere significa aprirsi ad un mondo di relazioni e non vedo l’ora di accompagnare i ragazzi in questo viaggio di scoperta.

Mike Minichiello
Docente Madrelingua di Inglese
“Imparare l’inglese è molto importante perché ti dà la possibilità di esplorare il mondo, conoscere nuove culture e allo stesso tempo saper comunicare con tutte le persone che si incontrano lungo il percorso.”
Amo insegnare l’inglese, è la mia passione ed un’opportunità per rendere il mondo un posto migliore. Sono nato negli Stati Uniti d’America, ma ho viaggiato e vissuto in molte parti del mondo.
Ho studiato Scienze Naturali e Inglese all’università Northern in Arizona.
Da quando vivo in Italia ho scoperto la passione di insegnare l’inglese ai giovani, cercando di stimolarli in un contesto adatto.

Pietro Boglio
Docente di Arte e Immagine e Tecnologia
“Amo profondamente, e con passione, il mondo della Scuola e dell’Insegnamento.
Credo fermamente che l’insegnamento, oltre ad essere il “mestiere” più bello del Mondo, sia una vocazione.
Dobbiamo trasmettere ai ragazzi l’amore per la conoscenza, instillare in loro la curiosità per quello che ci circonda, e lo dobbiamo fare con entusiasmo.”
Questo è il mio pensiero, mi chiamo Pietro Boglio, Docente di Arte e Immagine e Tecnologia, ho conseguito con lode il Diploma di II livello in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti, precedentemente ho conseguito una Laurea triennale in Architettura per Il Progetto e il Paesaggio presso il Politecnico di Torino.

Lorenzo Vigna
Docente di Scienze Motorie e Sportive
Mi sono diplomato al Liceo Scientifico e successivamente ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie a Torino. Da sempre sono appassionato di Sport, ho praticato a livello agonistico lo sci dall’età di 8 anni. Dopo molti anni di gare ed altrettanti sacrifici, sono diventato Maestro nel 2013 e ho insegnato fin da subito in una scuola sci. A 18 anni ho scoperto il mondo del tennis, una grande passione che mi ha portato a diventare Istruttore di Primo Grado.
Attualmente insegno presso una scuola tennis e sono anche preparatore fisico nel Team Agonisti e Pre-agonisti. Il mio obiettivo è riuscire a trasmettere la passione e i valori importanti dello sport ai ragazzi.

Claudia Paradiso
Docente di Musica
Le pratiche musicali sono un’occasione di socializzazione e scambio; sono un laboratorio per aiutare a creare un pensiero aperto e flessibile, dove il ragazzo può diventare un cittadino attivo in grado di decifrare la realtà, sapendola comunicare senza ignorare le proprie emozioni.
Sono Claudia Paradiso, professoressa di Musica dell’Istituto, laureata in Canto Jazz e Didattica della Musica, lavoro nel campo musicale ed educativo da anni, con grande soddisfazione.
Ci attende un percorso ricco di curiosità: educazione all’Ascolto, pratica corale e strumentale, teoria musicale, evoluzione storica della musica.

Don Andrea Rosso
Docente di Religione
Sono Don Andrea Rosso, Insegno religione ai nostri ragazzi. Sono Laureato in “Economia e Gestione delle Imprese”, ho conseguito poi un Biennio Filosofico presso lo Studio Teologico Interdiocesano, Baccalaureato in Sacra Teologica presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma ed infine ho ottenuto una Specializzazione con il conseguimento della Licenza in Teologia Dogmatico-Sacramentaria. Attualmente, oltre che ad essere docente, sono Vicario parrocchiale della Cattedrale di San Donato e delle Parrocchie Ss. Giovanni ed Evasio e San Quintino in Mondovì.
PERSONALE SCOLASTICO

Marianna Prandi
Segreteria Didattica
Sono Marianna Prandi, laureata in Scienze Naturali e diplomata all’Accademia di Belle Arti ho esperienza nel mondo dell’ editoria come correttrice di bozze e autrice ho anche realizzato diversi libri per bambini. Grazie agli studi effettuati, all’esperienza lavorativa, alle creatività e la predisposizione al problem solving, darò il mio meglio presso la segreteria didattica e amministrativa dell’Istituto Archè!