I NOSTRI PROGETTI
PROGETTI CURRICULARI IN CORSO
Alimentazione consapevole
Sai cosa e come mangi?
L’alimentazione ha un ruolo essenziale per determinare la qualità della vita all’interno della società in cui viviamo. In età scolare, inoltre, è uno strumento fondamentale per prevenire e curare malattie, contribuendo a mantenere un ottimo stato di salute. Anche per questo è indispensabile un’azione scolastica educativa nella formazione della personalità e della maturazione culturale dei nostri ragazzi, sviluppando la cura ed il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione.
Illustrada
“Un’immagine Un racconto”
Durante il Laboratorio di illustrazione i ragazzi hanno appreso i processi che stanno dietro alla creazione di un personaggio fantastico da inserire all’interno di uno scenario ed una storia specifici. Attività che può sembrare in prima battuta un semplice lavoro di fantasia è in realtà difficilissimo. Creare personaggi “da favola” è tutt’altro che un gioco da bambini, proprio per questo abbiamo chiamato Marco Somà, noto e pluripremiato illustratore, a farci da guida in questo arduo cammino.
Educazione finanziaria
“I giovani si trovano oggi a dover fronteggiare situazioni e scelte finanziarie più impegnative di quelle vissute alla stessa età dai loro genitori. L’educazione finanziaria nelle scuole può produrre anche benefici “indiretti” per le famiglie: i giovani possono stimolare dialogo e riflessioni anche con i genitori.” Banca d’Italia
Il progetto è ispirato a una didattica per competenze e propone un approccio multidisciplinare; caratterizzata da un approccio combinato tra Letteratura e Educazione civica.
Laboratorio tematico dedicato al riciclo
“Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura” è il diktat dei nostri tempi: questa è infatti la definizione di sviluppo sostenibile, oggi goal globale grazie all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite alla quale aderiamo in quanto Società Benefit.
Settimana dello Sport
“In ogni età e fase della vita, svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria salute: praticata regolarmente, l’attività fisica contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico” Istituto Superiore della Sanità.
Durante l’ultima settimana di scuola dedicata interamente allo sport si programmeranno eventi e iniziative finalizzati ad approfondire l’importanza dell’attività sportiva in termini educativi e di salute, e a far conoscere agli studenti le discipline sportive presenti nel territorio, dando loro l’opportunità di praticarle anche negli ambienti scolastici.
Circolo dei Lettori
“Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l’odore sulle mani” . Carlos Ruiz Zafón
Promuoviamo e incoraggiamo la lettura e tutto ciò che compone l’universo della letteratura. Il progetto, per quest’anno, consiste in una lettura concordata insieme da discutere e confrontarsi insieme, a cui affianchiamo incontri focalizzati su alcune parti che compongono le opere letterarie come i protagonisti, gli antagonisti, gli incipit e molto altro ancora.
Incontriamo gli autori
Il rispetto dell’ambiente è segno di una bellezza che facilita l’apertura della mente: la conoscenza si acquisisce con l’esperienza offrendo occasioni di relazioni e collaborazione tra gli alunni.
Autori della collana “L’ambiente che vive” di Espress Edizioni – Elena Fumagalli e Matteo Garbarino.
Il primo incontro si terrà alla Riserva Naturale Crava Morozzo in collaborazione con la Lipu. Il secondo durante la gita a Firenze.
Piccoli Editori
Pronti… Partenza… VIA!!!
Giornalino scolastico sviluppato pluridisciplinarmente durante il corso dell’anno – in via di definizione.
Un’archeologa in classe
“Professione archeologo: non chiamateci Indiana Jones!”
I nostri alunni sono stati introdotti all’avventuroso mondo dell’archeologia attraverso la descrizione di strumenti, metodi, percorsi di studio e ritrovamenti celebri. L’approfondimento è stato realizzato da Michela Ferrero, archeologa specializzata e oggi responsabile dei Servizi educativi dei Musei Civici di Cuneo per la classe prima.
Lezione Sicurezza Informatica durante le ore di Tecnologia
“Ad oggi le Tecnologie Digitali sono parte integrante della nostra vita, sia quotidiana che lavorativa. Per questo è bene conoscerne a fondo il funzionamento, cosicché ci si possa destreggiare nell’utilizzo senza paure ma con coscienza.”
Già a partire dal primo anno, si attiva nella nostra scuola un potenziamento delle ore di tecnologia. Potenziamento dedicato proprio alla parte informatica in cui si propone ai ragazzi lo studio dei mezzi informatici sia dal punto di vista dell’Hardware che del Software.
Per poter utilizzare correttamente uno strumento se ne deve conoscere il funzionamento di base. Durante lo svolgimento di questo percorso viene appositamente dedicato del tempo all’utilizzo di Internet, partendo dall’analisi delle strutture portanti della rete sino al funzionamento dei social media.
CLIL?
Ok! Ma che cosa è il CLIL? Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Intearated Learning. È una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera. Favorendo sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.
Dall’A. S. 2022/2023 è stato attivato il progetto che prevede un’ora settimanale, in orario curriculare, di potenziamento in lingua inglese con sviluppo di moduli in discipline non linguistiche. La scelta delle discipline interessate dal progetto viene definita dal Collegio Docenti della scuola al termine dell’A. S. precedente.
Per l’A. S. 2022/2023, le materie designate sono:
- Classe 1°: geografia
- Classe 2°: scienze
Le riviste ci piacciono?
Sì, se tecniche e di settore!
Abbiamo abbonato il nostro Istituto alle riviste “Focus Junior” e “Focus Wild” di scienze con il fine di affiancare tematiche ambientali ad argomenti riguardanti specificamente il mondo dei ragazzi con un linguaggio indirizzato e alla rivista “Speak Up” in lingua inglese su argomenti riguardanti la relazione e la socialità, con il fine di esercitare il vocabolario acquisito mantenendo attiva la padronanza della lingua
PROGETTI EXTRACURRICULARI
Vi chiediamo di esprimere le vostre preferenze riguardo i progetti extracurriculari dedicati all’ampliamento del percorso formativo dei nostri ragazzi.
Social Swap
Instagram e TikTok sono i due social network più utilizzati fra i giovani e i giovanissimi. A differenza dell’esperienza di Facebook, nato basandosi su un diario di condivisione di pensieri, essi si fondano su due elementi ormai imprescindibili nel linguaggio degli adolescenti: le immagini e i video. Il corso parte proprio da questi elementi: entrambi di facile realizzazione attraverso i più comuni smartphone, ormai anche a buon prezzo, che ci permettono di condividere le nostre esperienze in questo mondo virtuale. Ma in che modo e soprattutto per quale fine? I ragazzi impareranno, dopo una sensibilizzazione all’utilizzo dei Social Network, a creare contenuti per questi mezzi di condivisione, ovviamente sotto la nostra supervisione! Provvederanno alla creazione di video, foto e post su argomenti trattati a scuola al fine di ottenere un prodotto comunicativo efficace.
Teatro Bestiale
Presentazione di attività con animali – Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) – con lo svolgimento di una Educazione Assistita con Animali (E.A.A.) denominata Teatro Bestiale A.S.SE.A.®
Gli interventi così denominati sono l’insieme di scienze medico-sociali che operano attraverso la realizzazione di relazioni etero specifiche (tra specie diverse). Le mediazioni di animali domestici verso gli esseri umani sono rivolte a tutte le età dell’uomo, dalla primissima infanzia alla quarta età, e soddisfano esigenze di educazione, ricreazione e sostegno terapeutico vero e proprio. Sono mediazioni con efficacia su incognite che prevedono interazioni complesse tra persone e specie domestiche, creando relationship utili all’uomo.
Atelier d’Arte
L’attività che si svolgerà nel laboratorio si concentrerà sul ricreare “manufatti di carattere storico” da poter inserire nel “Piccolo Museo Dell’Archè”. I manufatti in questione saranno creati, in base al bisogno, attraverso l’uso di:
- tecniche grafico-pittoriche sia tradizionali che digitali (es. Pittura Acrilica, Fotografia);
- modellato (scultura);
- creazione di diorami (quindi uso di vari materiali dal legno, alla carta, alle paste modellabili etc.).
Vi chiediamo di esprimere le vostre preferenze riguardo i progetti extracurriculari dedicati all’ampliamento del percorso formativo dei nostri ragazzi.